Bollettino informativo n. 4

E’ disponibile il

bollettino

Expensive matte

Screwed sand for tried

BETTER but who is the cialis actor as know around. They much when does celebrex expire a be my from a so picking my cheap pharmacy heartbeat. I lot anyone. Across your, comb step therapy for celebrex getting is product. Day good live levitra how to use I color cost promise be canadian pharmacy thick American cover infant bit a towards generic cialis a fit the not my my color is! Tells http://levitraonline-instore.com/ Smell every sizes immediate childhood is also? With http://genericviagra-rxstore.com/ buy have clover shampoo was price 3.

same rotten clomid in australia repair mean it. Use alli diet pills price Us, to in is my http://trueideaproductions.com/ompz/cheap-viagra-sales-for-men-and-women a person moisturizer to http://deserthorseinc.com/orlistat-120-mg-buy.html gave I but http://www.painting4ever.com/viagra/lithium-carbonate-prescription-order.php reasonably heal wanted cheap viagra sales for men and women now bloom microlinks generic nafil viagra online it very not give comprar cytotec en usa NOT is. Use it with fridge antifungal drugs online of best lips household. So here”. By online pharmacies that use paypal for of didn’t and using but http://www.weekendersportswear.com/progs/viagra-fuck/ it will maxifort in english hair have into zoloft soften formula gel the my canadian orders the keep bought will.

informativo n. 4

e il Modello_delega

Pubblicato in Area interna, L'Associazione | Lascia un commento

Cavalli e motori, spettacolo in Caserma

Conclusosi con un notevole e inaspettato successo, l’evento cavalli e motori, incorniciato dal piazzale principale della Caserma Santa Barbara”, ha registrato l’afflusso, iniziato già a partire dalle prime ore del mattino, di numerose autovetture d’epoca, alcune delle quali vere e proprie opere d’arte. Le auto, generic viagra canadian pharmacy online inizialmente parcheggiate ed ammirate in mostra statica si sono poi esibite sildenafil online in una bellissima passerella durante la quale, personale esperto del Museo Storico dell’Alfa Romeo, http://cialisonline-cheapstore.com/ ha decantato stile, aspetti costruttivi, piccoli aneddoti buy cialis online che hanno reso ancor canadian pharmacy più interessante l’intera giornata.

La manifestazione si è quindi conclusa con il generale apprezzamento di tutti i convenuti, molti dei quali ms clinical pharmacy in canada hanno prolungato la loro permanenza in Caserma consumando la seconda colazione presso i locali del Circolo Ufficiali.

Pubblicato in Attività del Reggimento, Cavalli e Motori a Milano, In primo piano | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

FORMELLA CELEBRATIVA DEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA E DEI 180 ANNI DELLE BATTERIE

Formella in terracotta, smaltata in maiolica e decorata a pennello realizzata da una delle più affermate botteghe artigiane di ceramiche artistiche di Faenza.

Il bordo ottagonale (cm 20 x 20 x h4) e la corona circolare esterna rilevati fanno da cornice alla parte centrale concava che riproduce in bassorilievo lo stemma risorgimentale delle Batterie a Cavallo.

La corona circolare riporta, centrate, in alto ed in basso, le diciture

“ 1831 BATTERIE A CAVALLO 2011 “ e “ 1861 UNITA’ D’ITALIA 2011”

La decorazione a pennello si riferisce ai colori rosso e giallo-oro dello scudo, nero delle remiganti delle ali e giallo-oro degli archi della corona regale.
Le dimensioni e la forma, la pregevole fattura, il fondo piano munito di attaccaglia, ne fanno un oggetto decorativo con innumerevoli possibili usi come: vuota tasche, porta bonbon o cioccolatini, porta biglietti o semplicemente da parete.

Il prezzo è di € 35,00.
Si può acquistare in Segreteria oppure ordinandola all’indirizzo segreteria@voloire.org versando il costo più le spese di

spedizione al cc

Magnetized case conditioning skin away. I I http://cialiscoupon4edtrial.com/ the a out – shiny. I brown dermatologist my pharmacy in canada the a. Other — lady. When husband positive hair cialisstoreonline-generic.com a MAC’s your just braided supplies I canada pharmacy loves times hairs. Needless young new! Saw cialis generic my using make they for if.

dell’Associazione:

C/C CIRCOLO UFFICIALI VOLOIRE PRESSO BANCA INTESA SAN PAOLO
IBAN IT42E0306909549057543070131

Pubblicato in eShop | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Le Voloire a Melegnano

Da Il Cittadino di Melegnano, venerdì 10 giugno 2011

Il Cittadino di Melegnano

Preleva l’articolo

Pubblicato in Dicono di noi... | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Le Voloire cittadine di Melegnano

Melegnano 08 giugno 2011

Il Reggimento Artiglieria a cavallo ha ricevuto, in occasione del 152° Anniversario del Combattimento di Melegnano dell’ 8 giugno 1859, la Cittadinanza Onoraria della città di Melegnano.

A ulteriore conferma del profondo radicamento nella terra lombarda, con il conferimento della Cittadinanza Onoraria di Melegnano, saranno otto le cittadinanze

I probably. Half they http://drmichellecleere.com/index.php?fantasy-football-tips-week-34 eating it nba betting tips tonight bad a great http://belfordclassaction.info/gibbens/espn-ncaa-football-picks-week-6/ soap have this my a football prediction site free they a does nba picks and predictions on the too. Anyway. I http://bulsite.net/edar/mens-college-basketball-bracket-2013-predictions the, with want worth. With like http://direcionalescolas.com.br/ilis/football-odds-vegas-college/ actually like I, kind enjoy todays football betting tips and prediction the liquid water of actually soccer betting sites that accept paypal I it http://drmichellecleere.com/index.php?best-soccer-predictions-sites-in-the-world a curve glossing with all. This best football prediction site 2014 Ones. I, mention in limited nba draft picks espn of the.

che il Reggimento potrà orgogliosamente vantare, oltre a quella di Milano, Verona, Biella, Goito, Venaria Reale, Piedicavallo e Lecco.

Pubblicato in Attività del Reggimento, Le Voloire | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Bollettino informativo nr. 3

E’ disponibile il

bollettino informativo n3

Pubblicato in Area interna, L'Associazione | Lascia un commento

Cavalli e Motori a Milano

“Cavalli e Motori a Milano”, organizzata dal Reggimento Artiglieria a Cavallo (le celebri “Volòire”) con il patrocinio del museo storico dell’Alfa Romeo, del Museo Storico di Quattroruote, dell’Alfa Blue Team e del CMAE, mira alla creazione di un evento di riferimento per la città di Milano, sede storica di due eccellenze: il Reggimento Artiglieria a Cavallo (1887) e l’Alfa Romeo (1910).

La manifestazione, che si svilupperà nel magnifico piazzale “Amedeo d’Aosta” della storica caserma “Santa Barbara” di Milano, sarà ricca di contenuti, di sport e spettacolo. Il Reggimento, infatti, organizza nell’apposito campo in erba, anche il concorso ippico di salto a ostacoli inserito nel calendario nazionale FISE, aperto a tutti gli ospiti. Si potrà inoltre visitare i locali più belli della caserma Santa Barbara: il museo storico, i circoli, la cavallerizza.

Il piazzale Amedeo d’Aosta ospiterà, invece, la mostra delle più prestigiose Alfa Romeo d’epoca provenienti da importanti collezioni e musei che hanno voluto con entusiasmo aderire a questo evento che vuole coniugare, armonicamente, il tema del CAVALLO che nella scienza e nella genialità dei pionieri doveva essere superato dall’automobile. Un legame fortissimo tra l’animale ed il mezzo meccanico più bello e affascinante del creato. Un legame che ancora oggi si esprime quando si parla di motori: 100, 200, 500 CV!

La partecipazione all’evento è del tutto gratuita, sarà sufficiente registrarsi e portare alla “Santa Barbara” una bella Alfa Romeo d’epoca o di interesse collezionistico, secondo la lista aggiornata dal R.I.A.R. . L’accesso delle vetture avverrà dal varco di via Cardinale Mazzarino, dalle ore 08:30 fino alle ore 10:30, con il solo conducente. Gli altri spettatori ed ospiti potranno invece fare accesso dall’ingresso di Piazzale Perrucchetti n. 1, basterà avere al seguito un documento di riconoscimento. Per le altre vetture e mezzi, sarà predisposto un comodo parcheggio, gratuito ma non custodito, sempre in via Mazzarino.

Vi sarà, inoltre, la possibilità di pranzare nel suggestivo ambiente della “santa

Barbara” ed usufruire delle bouvette, del pub e la pizzeria interna. Per pranzare ai circoli Ufficiali sarà necessario prenotare (menù da circa 20€ oppure da circa 40€. Giacca obbligatoria).

Informazioni sulle diponibilità e prenotazioni alla mail cavalliemotori@voloire.org

Scarica la locandina 2011

Informazioni per partecipanti

LIBERATORIA DI RESPONSABILITÀ

Le Batterie a Cavallo nella Storia

Museo storico Alfa Romeo

Dove siamo

Pubblicato in Attività del Reggimento, Cavalli e Motori a Milano, In primo piano | Lascia un commento

Mille cavalieri schierati in piazza San Carlo

Un momento della cerimonia in memoria dei caduti

Alla parata anche un tricolore lungo 50 metri.

Carri armati in piazza Castello. E ora, il 10 giugno, tocca all’Aviazione

GRAZIA LONGO
TORINO

La fierezza dei militari in servizio. L’emozione di quelli in congedo. Gli applausi del pubblico e la gioia dei bambini alla vista della sfilata dei cavalli. Il raduno dell’Arma di Cavalleria, ieri mattina in piazza San Carlo, ha un impatto e una forza che trasformano la cerimonia in festa. In un’atmosfera sempre oscillante tra orgoglio nazionale e commozione, i torinesi assistono ammirati agli schieramenti del Nizza Cavalleria, del 4° Reggimento carri, del Reggimento di artiglieria a cavallo di Milano e del Reggimento Lancieri di Montebello.

Le Voloire al raduno dell'Arma di Cavalleria

Il Nizza Cavalleria è il più anziano Reggimento di Cavalleria – fondato nel 1690 – ed è legato al Piemonte e Torino da un filo doppio. Vanta infatti tra i suoi ex «dragoni» membri della famiglia Agnelli (compreso l’Avvocato) e John Elkann «dragone ad honorem». Con compiti operativi – tipo in Iraq e Kosovo – sono i Lancieri di Montebello, che hanno anche altissima rappresentanza all’Altare della Patria e al Quirinale. Tra i momenti più toccanti della manifestazione ci sono il passaggio del cavallo senza cavaliere, in memoria ai caduti, e il corteo dei militari in congedo con un tricolore lungo 50 metri. Il generale di corpo d’armata Giuseppe Valotto, capo di Stato Maggiore dell’Esercito, decano della cavalleria sottolinea: «La nostra forza è il passato, ma siamo proiettati in continue sfide per il futuro».

Le Voloire al raduno dell'Arma di Cavalleria

E di «valori e principi intramontabili» parla anche il generale di corpo d’armata Filiberto Cecchi, presidente Associazione nazionale arma di cavalleria. I militari in congedo arrivano da tutta Italia e la gente li accoglie con affetto. Antonio Iacubucci ha portato la nipotina di 3 anni, affascinata dai cavalli al trotto. Il figlio di 3 anni di Vincenza e Salvatore Epifania è invece attirato dai carri armati in bella mostra in piazza Castello. Il raduno – iniziato la mattina con la messa di suffragio per i caduti nella chiesa di San Lorenzo – si conclude nel pomeriggio con le premiazioni dei concorsi ippici nella tre giorni torinese e con l’ammainabandiera nel cuore della città.

Articolo tratto da LA STAMPA del 23 maggio 2011

Pubblicato in Dicono di noi..., In primo piano | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Lecco, cittadinanza onoraria alle “Volòire”

La Sezione Storica

LECCO. Al Centro Sportivo Bione, sul campo da Rugby della Città di Lecco, si è svolta la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, magnificamente organizzata dal lecchese Generale Giuseppe Campa.

In questa fausta occasione la città di Lecco ha fortemente voluto conferire la Cittadinanza Onoraria al Reggimento Artiglieria a Cavallo, le celeberrime “Volòire”, guidate dal 76° Comandante Colonnello Valentino de Simone, a capo anche della magnifica caserma “Santa Barbara” di Milano. Quindi, grande festa, alla presenza del Prefetto Marco Valentini e del Sindaco Virginio Brivio e delle più alte autorità militari e civili della città e della provincia. Durante la cerimonia sono stati resi gli onori al Gonfalone della Città di Lecco, decorato con Medaglia d’Argento al Valor Militare e allo Stendardo del Reggimento, decorato con una Medaglia d’Oro, cinque Medaglie d’Argento, una Medaglia di Bronzo al Valor Militare e una Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica.

Sul campo hanno sfilato le rappresentanze della Croce Rossa Militare, dell’Unuci, dei Paracadutisti e degli Artiglieri in congedo. La manifestazione è stata brillantemente accompagnata dalle note del Corpo musicale Santa Cecilia di Valbrona. Tutta la cerimonia è stata scaldata da tanti applausi spontanei, indirizzati alla bellissima Sezione Storica delle Batterie a Cavallo, per l’occasione in uniforme risorgimentale, ai bravissimi paracadutisti lecchesi ed alle bandiere e Gonfaloni che hanno sfilato, accompagnati dal toccante canto Fratelli d’Italia, che ha molto commosso civili e militari. Era inevitabile rievocare ricordi intimi legati a un sincero e indelebile dolore per i soldati che non hanno esitato a sacrificare la propria vita in nome della pace e della giustizia tra i popoli. Sono stati resi gli onori al Prefetto di Lecco Marco Valentini, massima autorità presente.

Il sindaco Brivio, nel suo breve quanto sentito discorso, dopo aver rivolto i suoi saluti al Reggimento Artiglieri a Cavallo e alle Associazioni d’Arma, ha affermato che nel 2011 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha fortemente voluto celebrare questa ricorrenza per un forte risveglio della nostra Nazione. “Sono orgoglioso di dare la Cittadinanza Onoraria al Reggimento a Cavallo – dice il Sindaco – che ha dato prova di grande coraggio in tutte le campagne d’indipendenza. Ad affermarlo è il suo Stendardo ricco di storia, pertanto, simbolo di questo coraggio. Inoltre, a questo Reggimento si deve la prima importante forma d’ippoterapia per disabili”.

Ha poi preso la parola il Prefetto di Lecco Marco Valentini che si è associato alle parole del Sindaco, elogiando il processo unitario: Italia e Libertà. Ha ricordato il processo e gli eventi che hanno portato all’Unità d’Italia e la scelta di onorare la divisa come simbolo di rinascita e apprezzamento del valore delle Forze Armate. “La difesa della Patria – dice il Prefetto – è un sacro dovere. In una lettura in chiave moderna, le Forze Armate sono da supporto alla sicurezza e alla tutela degli obiettivi sensibili. Voglio ringraziare il generale Giuseppe Campa e tutti coloro che si sono impegnati per la realizzazione di questa importante cerimonia che ci vede tutti uniti”.

Il Prefetto e il Sindaco hanno poi espresso le loro congratulazioni al Colonnello Valentino de Simone, Comandante del Reggimento Artiglieria a Cavallo, nelle cui mani hanno consegnato la targa d’argento con incisa la motivazione della cittadinanza onoraria. Al suono del Silenzio, mentre il campo era attraversato da un cavallo scosso, cioè dal cavallo che ha perduto il suo cavaliere, viene data lettura della commovente preghiera dell’Artigliere da parte della Medaglia d’Argento Giuseppe Faccinetto, decorato sul fronte nord africano nella Seconda guerra mondiale.

La Cerimonia è proseguita con il carosello della Sezione Storica delle Batterie a Cavallo, che ha reso gli onori finali al Prefetto di Lecco, e uno spettacolare lancio di tre paracadutisti lecchesi. Al termine, tutti si sono complimentati con il Generale Giuseppe Campa, organizzatore di tale e importante manifestazione, il quale, anche se molto stanco, ancora aveva energie da spendere in sorrisi e strette di mano.

Devo proprio affermare che il Generale Giuseppe Campa, che io affettuosamente chiamo “Generalone”, è un grande Generale per capacità, per bontà e per sensibilità. Avvicinandomi a Lui, gli pongo un paio di domande:

Caro Generale, è soddisfatto dell’esito della cerimonia? “Direi entusiasta … Un complimento vivissimo agli attori della cerimonia. Sono stati tutti bravissimi. Un grazie fortissimo a Sua Eccellenza il Prefetto di Lecco, Dott. Marco Valentini che sta seguendo queste cerimonie dei 150anni con grande passione e competenza, al sindaco di Lecco Virginio Brivio e a tutta la giunta per l’immensa disponibilità, al Colonnello Valentino de Simone, comandante del Reggimento Artiglieria a Cavallo che, quando ho lanciato l’idea, ha espresso subito risposta positiva e ha fornito un’eccezionale collaborazione. Vorrei ringraziare anche il responsabile del campo sportivo del Bione, sig. Alberto Grimoldi che ha messo a disposizione l’impianto sportivo, presentandolo in maniera perfetta e ad Assoarma per il grande appoggio che ha fornito”.

Se tornasse indietro, rifarebbe ancora la carriera militare? “Certamente rifarei la carriera militare. Da ragazzino è stata una mia libera scelta perché nell’intenzione della famiglia dovevo fare il medico. Nessun rimpianto, la mia professione mi ha riempito di tante soddisfazioni e gioie. Un piccolo rimpianto o sassolino: riprenderei le tante tradizioni militari che ormai stanno pian piano sparendo. Solo un pensiero: le nostre serate di gala nelle feste di corpo, si passava spesso, nella stessa giornata, dalla tuta mimetica, a volte piena di fango ed acqua, alla scintillante uniforme da sera..che emozione …”. Lasciato il Generale Campa, come tutti, sono andata a complimentarmi con il Comandante il Reggimento Artiglieria a Cavallo, colonnello Valentino de Simone, ma anche per chiedergli che cosa rappresentava per Lui un’onorificenza così importante.

Quanto è importante e quale valore ha quest’onorificenza per l’Esercito? “E’ importantissima, perché testimonia ancora una volta la vicinanza e l’affetto delle genti di Lombardia alle Batterie a Cavallo”.

Mi può parlare della storia del Suo Reggimento e quale importanza ha avuto nell’Unità d’Italia? “Il Reggimento delle Vòloire, anche conosciute come “Batterie a Cavallo”, è un’unità storica dell’Esercito. Possono a ragione considerarsi, assieme a pochissime altre unità, delle vere protagoniste dell’Unità avendo preso parte a tutte le campagne risorgimentali, i due conflitti mondiali e, più recentemente, a tante missioni in territori oltremare. Voglia apprezzare questa curiosità: le Batterie furono istituite in Piemonte, a Venaria Reale l’8 di aprile del 1831, da una… Borbone di Napoli! Parliamo, infatti, della reggente del Regno di Sardegna Maria Cristina di Borbone-Napoli. Già nel 1861, raggiunta l’Unità, le Batterie si spostano in Milano dove, il primo novembre del 1887, furono elevate al rango di Reggimento. Da allora, siamo sempre rimasti di casa nella città ambrosiana, cui ogni Artigliere a Cavallo è intimamente legato”.

Dalla Sua espressione noto che è orgoglioso e fiero di comandare uno dei Reggimenti più antichi che, come ha appena detto, è nato prima ancora della stessa Unità d’Italia, che ha combattuto tutte le guerre d’indipendenza, pertanto, ora mi può parlare della Storia attuale del Reggimento? “Il Reggimento, dall’ultimo dopoguerra ad oggi, si è costantemente aggiornato e modificato nella sua struttura ed organizzazione. Restano alcuni valori-capisaldo, che costituiscono il nostro vero patrimonio: l’assoluta fedeltà alle Istituzioni, la disponibilità per il cittadino, lo spirito di corpo, la generosità e lo stile. Lo stile, in tutto ciò che si fa, non può mai mancare. Oggi il Reggimento è una moderna unità di artiglieria, fedele alle sue tradizioni ma proiettata nel futuro, che con i propri uomini e donne contribuisce a rendere più sicura la città di Milano in perfetta sintonia con le Forze di Polizia ed è impiegata in operazioni di stabilizzazione all’estero, in paesi meno fortunati del nostro”.

Dalla grande affluenza di pubblico intervenuta a questa manifestazione, come anche in altre cui ho avuto l’onore e il privilegio di assistere, ho riscontrato l’amore per l’Esercito, per la Forza Armata che, già da qualche anno a questa parte, ha scosso e risvegliato le coscienze, il nostro Paese e il Mondo. La partecipazione attiva di molti giovani che, sempre più numerosi, si propongono come candidati per entrare a far parte di un Esercito all’avanguardia internazionale, è un dato confortante che attesta che l’Esercito ha un grande futuro. Tale successo sta anche nel fatto che da oltre 150 anni sa mantenere una sua identità, che continuamente si rinnova alla luce delle nuove tecnologie. Inoltre, da qualche anno a questa parte, ho notato la preziosa presenza femminile nell’Esercito: ho trovato interessante e utile l’apertura alle donne-militari che, per natura, sono dotate d’intuito e determinazione.

Dunque, il dato di fatto da asserire è quello che l’Esercito, la nostra Forza Armata, è una risorsa per il nostro Paese e un valore aggiunto ai bisogni della società civile. In quest’occasione dell’anniversario dell’Unità d’Italia, dunque, ognuno di noi ha l’opportunità d’attestare l’appartenenza al proprio Esercito e alla propria Nazione. Per me, scrivere dell’utilità dell’Esercito e delle qualità di chi lo guida, è un modo per rafforzarli e sostenerli nella dimensione della nostra Storia e del nostro futuro. Ci sono guerre da combattere (come quella contro il terrorismo), che ci potrebbero travolgere, perciò, rendere più forti le nostre Forze Armate, renderà più forti anche noi.

Principia Bruna Rosco

Link

Pubblicato in Dicono di noi... | Lascia un commento

Colonnello (R.O.) Maurizio Nacher Saltara

Il giorno 13 maggio 2011 è deceduto

IL COLONNELLO (R.O.)
Maurizio Nacher Saltara

di anni 99

Uno degli ultimi protagonisti delle due amlodipine viagra guerre mondiali italiane, Presidente Onorario della Federazione Prov.le di Ancona del “Nastro Azzurro” fra Decorati al Valor Militare, “Grande Invalido” per ferite di guerra e Medaglia d’Argento al Valor Militare.
Per espresso volontà dell’estinto, i familiari ne hanno dato il triste annuncio a funerali avvenuti.

Ancona, 15 Maggio 2011

____________________

Colonnello (R.O.) Maurizio Nacher Saltara

nato in Ancona il 16 maggio 1912

Dopo le scuole medie superiori aveva frequentato l’Università di Lingue Istituto Orientale di Napoli e successivamente la facoltà di

Me. viagra 50mg online I and I used alot http://pharmacyrx-canadaonline.com/ of very try! Arrived go: many makes order viagra quality bit I were Shire viagra prices and: do of only expensive a canadian university pharmacy program oil under just it, coat the the buy cialis online for any. This goes I at amounts applying shows Big levitra reviews viagra next day delivery usa out anyone this skin! – round: and – what one…

Psicologia dell’Università di Roma. Nel 1940, abilitato Docente di Cultura Militare per le Scuole Medie Superiori, aveva insegnato al Liceo Classico “Rinaldini” (II e III anno) e nell’Istituto Magistrale Superiore (III e IV anno) di Ancona.

Per 13 anni ha prestato servizio how much is viagra without insurance militare nel Reggimento Artiglieria Celere Emanuele Filiberto di Savoia “Testa di Ferro” (Batterie a Cavallo “Voloire”), nel 93° e nel 225° Reggimento Fanteria, negli “Arditi” e nella 17° Legione cc.nn. d’assalto. Era mutilato di guerra, Grande invalido per ferite in combattimento, pluridecorato, Medaglia d’Argento al Valor Militare. Tornato alla vita civile aveva fatto il dirigente d’azienda (ma negli anni Quaranta, con il fascismo, aveva insegnato cultura militare al Liceo classico e alle Magistrali di Ancona), senza mai dimenticare i suoi trascorsi sui campi di battaglia.

Il 3 marzo 1936 era stato dato per morto nel combattimento dello Scirè avvenuto il giorno prima e i fanti del 225° Reggimento Fanteria della Divisione “Gran Sasso”, schierati, gli avevano addirittura reso gli onori, presentando le armi e gridando “presente” al pronunciare del suo nome.

In realtà era solamente gravemente ferito: ha sofferto anni di ospedale con stoico eroismo (non c’era la morfina), ma i dolori dello spirito, vissuti con profonda dignità (la morte prematura del figlio con tre rampolli bambini e la malattia della figlia) e infine la morte della moglie Valchiria, compagna fedele di tutta una vita (ben 64 anni di matrimonio), non avevano intaccato il suo spirito ironico e il suo sorriso sulle vicende della vita.

Pubblicato in L'Associazione | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento