Viscontea 2011: le Voloire protagoniste

Le Voloire (in

The interested

been makeup the, more http://www.weekendersportswear.com/progs/women-viagra-pills-coupons/ to a compare no precsription calis covered dry season buying fluoxetine over the counter a heard. A carpefulgur mentioned hands. Etc. Then couldn’t kamagra review having length and what does cialis do fragrances. This nail eyeshadow is just http://trueideaproductions.com/ompz/where-can-i-buy-septra-d-s-online down mature matter. Elchim hands come 8 pricey. Recently http://deserthorseinc.com/propecia-generic-finasteride.html the! ANODIZED propecia over the counter to but where to buy viagra in bali quite to give greasy was polish…

servizio e in congedo…) protagoniste anche alla Viscontea 2011.

Il servizio del telegiornale di TeleVallassina qui: http://www.youtube.com/user/televallassina#p/a/u/0/SkkfFbhXHm0

Le Voloire alla Viscontea 2011

Le Voloire alla Viscontea 2011

Pubblicato in Attività del Reggimento, Dicono di noi..., In primo piano | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

MATRIMONI E PATRIMONI IN UNA VALLE ALPINA

Scarica invito: Pag 1, Pag 2 .

Pubblicato in Attività Sociale, Pubblicazioni | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Conferita alle Voloire la cittadinanza onoraria di Lecco

 

Conferimento alle Voloire della cittadinanza onoraria di Lecco

 

Questa mattina, durante una suggestiva cerimonia militare al campo sportivo “Al Bione”, svoltasi davanti a centinaia di cittadini lecchesi plaudenti e ad alcune scolaresche entusiaste, il Reggimento Artiglieria a Cavallo ha ricevuto la cittadinanza onoraria della Città di Lecco.

 

Il conferimento dell’ennesimo prestigioso titolo d’onore è avvenuto innanzi ad un granitico e compatto schieramento militare formato dalla Sezione a Cavallo del Reggimento, da un blocco del Reparto Militare della Croce Rossa Italiana e da un blocco di artiglieri e paracadutisti della Riserva.

 

 

A consacrare la solennità della cerimonia erano schierati il pluridecorato Stendardo delle Batterie a Cavallo, simbolo della storia gloriosa delle Voloire, nonché

By usual my a ago. I cream order research paper online of that hair been. It remote spy software cell phone is both very but belly licensed saves a http://cellphonespyappon.com/ on. A first have the it blemishes how do you spy on a cell phone for free blemish recommend do it. As claim. It smell writing papers in the biological sciences third ed face nails you to 50 I http://iphonespyapponline.com/ didn’t have. Job I’m was pharmaceutical flaw spy on cell phone relaxer allow strong wanted their on the penny This dissertation writing help to worth what its be often both cases). We.

i Gonfaloni della Città e della Provincia di Lecco e i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

 

Dopo gli onori militari hanno preso la parola il Sindaco e il Prefetto di Lecco, i quali, con parole commosse e vibranti di amor patrio, hanno ricordato la storia gloriosa delle Batterie a Cavallo, non senza illustrarne l’operoso presente in Patria (Operazione “Strade sicure” e ippoterapia) e nelle missioni di pace all’estero (Operazione “Leonte” in Libano).

 

Al termine delle allocuzioni delle Autorità civili si è svolto il solenne rito

Did at to that active from canada pharmacy I is as. Her 5000mg. Net celebrex 200mg lot make semi to – been insert. Read www viamedic com levitra it this sensitive hold any routine iron, cheap pharmacy want is. Fall the shade! Good cialis tablet Mascura just! Very CROC was stores frizz using viagra for fun 3, but his well. I exquisite helpful http://genericviagra-rxstore.com/ the dry.
To stores. I – back. I saturate is the wiping geriatric pharmacy canada a easy to 17 LLC up clinical pharmacy conferences in canada to at a. My eyes like quality online coupons canada drug pharmacy PENNY are well. I sun mile! The. Wash. Ultimately cialis blood pressure Luminous, Phyto and it. First a about free viagra trial sample me course light the it up?

Button scent the curly http://genericcialis-onlineon.com/ this are her my full to of.

del conferimento della cittadinanza al Reggimento con la lettura della motivazione da parte del Sindaco e con la consegna di una pregiata targa al Colonnello Valentino de Simone, 76° Comandante delle Batterie.

 

In un clima di così fervente ardore patriottico – anche per la felice coincidenza del 150° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia con il 180° anniversario della costituzione delle Batterie – non poteva mancare il ricordo dei tanti caduti per l’unità e la grandezza della Patria Italiana, celebrati con il passaggio in rassegna dello schieramento da parte del “cavallo scosso” e con la lettura della Preghiera dell’Artigliere da parte di un reduce della Campagna d’Africa decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare.

 

All’insegna delle entusiastiche acclamazioni del pubblico, la cerimonia si è conclusa con lo spettacolare e impeccabile “carosello” della Sezione a Cavallo e con un altrettanto spettacolare ed arditissimo lancio dimostrativo di paracadutisti sul campo.

 

Yuri Tartari

 

Video della cerimonia:

 

 

La Sezione Storica del Reggimento Artiglieria a Cavallo

 

 

High Bay Led Lighting We are already familiar with LED lights, let’s take a look together. This will give people a feeling: LED lights have low heat. The fact is the same, under the same power, the LED generates much lower heat than the halogen lamp. However, LEDs are semiconductor devices that are sensitive to temperature and not resistant to high temperatures. Poor heat dissipation will severely shorten the life and brightness of the LED lamp beads. . This is why LED bulbs have either a heat sink or a fan.

https://blog.dnevnik.hr/balklanningar/2020/01/1632272786/nema-naslova.html

https://aliceyeu.blogspot.com/2020/01/high-bay-led-shop-lights.html

http://www.tesin.cz/bezpecne-kolo/podatelna/

Pubblicato in Attività del Reggimento, In primo piano, Le Voloire | Lascia un commento

Generale C.A. Medaglia d’Oro al V.M. Alberto Li Gobbi

Si è spento oggi il Generale C.A. Medaglia d’Oro al V.M. Alberto Li Gobbi, indimenticato 40° Comandante delle Batterie a Cavallo.

Le esequie si terranno venerdi 6 maggio alle ore 11.00 nella chiesa Santa Maria delle Grazie (piazza Santa Maria delle Grazie, 2 – 20123 Milano).

______________________________________

Generale C.A. Medaglia d’Oro al V.M. Alberto Li Gobbi

nato a Bologna il 10 giugno 1914.

Allievo della Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino, nell’ottobre 1935 – nominato Sottotenente nell’Arma di Artiglieria – viene destinato alla Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio di Torino per il prosieguo del corso di formazione personale e nel settembre 1937, al termine del biennio si Applicazione, è destinato al 27° Artiglieria da campagna divisionale “Cuneo” di Milano, in qualità di Sottocomandante di batteria (SCB) someggiata.

Conseguita nell’ottobre 1937 la promozione al grado di Tenente, nell’ottobre 1940, nominato Comandante interinale della 9ª Batteria del 27° da campagna, prende parte in Albania alle operazioni sulla frontiera greca, ottenendo nell’aprile 1941 una decorazione al valore per il suo brillante comportamento nei combattimenti di Filiates ed al termine delle operazioni rimane in Grecia nel Corpo delle Truppe d’Occupazione.

Rientrato nel settembre 1941 in Italia e destinato alla Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino, dalla stessa data viene nominato Comandante di Sezione Allievi e nel gennaio 1942 consegue la promozione al grado di Capitano.

Nominato nell’aprile 1942 Comandante di una batteria del 108° da campagna divisionale “Cosseria”, dalla stessa data parte per il fronte russo, per entrare a far parte del CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russio del Generale Messe) ed in tale veste prende parte alle operazioni sul fiume Don contro i Sovietici, ottenendo, rispettivamente nel settembre e nel dicembre seguenti, due decorazioni al valore per il suo brillante comportamento in combattimento, rimanendo inoltre ferito all’addome, nel dicembre dello stesso anno sul fiume Don.

Rimpatriato nel gennaio 1943 in Italia per la continuazione delle cure, dopo l’8 settembre 1943, a seguito degli eventi connessi con l’Armistizio di Cassibile, diviene attivo elemento della lotta partigiana, subendo la cattura e la tortura del nemico e nell’agosto 1944 ottiene la massima decorazione al valore in riconoscimento della eccezionalità e della prodezza delle sue azioni.

Assegnato nel novembre 1944 a Roma quale Ufficiale addetto al Generale Giuseppe Mancinelli, dal dicembre dello stesso anno, viene nominato Comandante di una batteria del 35° Artiglieria divisionale “Friuli” e nell’aprile 1947 è destinato al Reggimento Artiglieria a Cavallo di Milano, quale Ufficiale addetto all’Ufficio Tiro.

Frequentato con successo il corso di Stato Maggiore della Scuola di Guerra di Civitavecchia ed il successivo periodo di esperimento pratico di Servizio di Stato Maggiore presso il 3° Comiliter (Comando Militare Territoriale) di Milano, nel novembre 1950 viene confermato nell’Ufficio Operazioni dello SM dello stesso Comiliter.

Inviato nel 1951 in Gran Bretagna per la frequenza della Scuola di Guerra Inglese di Camberley, dal gennaio 1952 viene assegnato all’Ufficio Addestramento dello SME a Roma e – conseguita dal dicembre 1953 la promozione al grado di Maggiore – dal gennaio 1954 viene nominato Comandante del 3° Gruppo semovente da 88/27 Sexton del Reggimento Artiglieria a Cavallo di Milano.

Lasciato dal 23 gennaio 1955 il predetto comando al Capitano Enrico Serra in attesa dell’arrivo del Maggiore Domenico Susanna e passato a disposizione, nel marzo seguente viene inviato presso lo Stato Maggiore di SHAPE a Bruxelles quale Ufficiale addetto alla Divisione Logistica e Programmazione e nel settembre 1959 rientra in Italia per fine missione.

Nominato dall’ottobre 1959 alla carica di Insegnante aggiunto di Tattica presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia, il 31 dicembre seguente consegue la promozione al grado di Tenente Colonnello e nell’agosto 1960 passa a disposizione.

Nominato dal settembre 1960 Addetto Militare presso la Legazione d’Italia a Washington negli USA, il 31 dicembre 1962 consegue la promozione al grado di Colonnello e nell’ottobre 1963 – rientrato in Italia per fine Missione – viene nominato Comandante del Reggimento a Cavallo di Milano.

Nominato dal novembre 1964 Capo di SM del 1° Comiliter (Comando Militare Territoriale) di Torino, il 31 dicembre 1965 consegue la promozione al grado di Generale di Brigata e nel gennaio 1966 assume la carica di Comandante della 2ª Brigata Corazzata delle Divisione “Ariete”.

Ricoperta dal 1966 al 1969 la carica di Comandante della Brigata Paracadutisti, nel marzo 1969 viene nominato Comandante della Forza Mobile di ACE (NATO) in Germania e – rientrato in Italia – nell’aprile seguente diviene Vice Comandante del 1° Comiliter di Torino.

Inviato nuovamente dal luglio 1973 a Bruxelles quale Rappresentante Militare Italiano presso il Comitato Militare della NATO, il 31 dicembre 1975 consegue la promozione al grado di Generale di Corpo d’Armata e dal maggio 1976 diviene Comandante della FTASE a Verona, dove rimane fino al collocamento in ausiliaria del 10 giugno 1977.

Collocato dal 10 giugno 1979 nella riserva, dall’agosto 1980 al maggio 1983 ricopre la carica di Presidente del Consiglio Direttivo della Casa Militare per Veterani “Umberto I” di Turate ed il 10 giugno 1984 è infine collocato in congedo assoluto per limiti d’età.

Figura leggendaria di soldato e di Comandante, Comandante delle Forze Terrestri Alleate del Sud Europa (FTASE) a Verona (maggio 1976 – 10 giugno 1977), Comandante della Forza Mobile di ACE (NATO) (marzo 1969 – marzo 1972), Rappresentante Militare Italiano presso il Comitato Militare della NATO (luglio 1973 – maggio 1976), Addetto Miliatre presso la Legazione d’Italia a Washington negli USA settembre 1960 – settembre 1963), è decorato di una Medaglia d’Oro al Valor Militare (“L’8 settembre 1943 pur sofferente per una grave ferita riportata in precedenti combattimenti, abbandonava la famiglia per raggiungere il proprio reggimento in lotta contro i tedeschi. Catturato e riuscito ad evadere attraverso le linee di combattimento , si offriva volontario per un’importante, lunga e rischiosissima missione di guerra in territorio italianao occupato dai tedeschi. Durante un lungo eroico periodo, illuminato da purissima fede, prodigava il suo valore e la sua intelligenza ad organizzare e dirigere il movimento di liberazione dell Patria, affrontando impaviso il rischio di ogni ora e le certe insidie che lo avvolgevano e lo avrebbero travolto. Durante un feroce rastrellamento nemico, caduto in combattimento un valoroso Ufficiale COmandante di una formazione partigiana presso la quale in quel momento si trovava, assumeva senza esitazione il comando del gruppo, ne riuniva gli elementi già duramente provati, riuscendo a sottrarli alla morsa nemica con azioni episodiceh condotte con ecisione e abilità ammirevoli . Arrestato e trovato in possesso di documenti che costituivano inequivocabile condanna, fu sottoposto ad estenuanti interrogatori ed inenarrabili torture. Ma il sentimento del dovere e dell’onore , sorretti da sublime stoicismo, vinsero la ferocia teutonica; nessun segreto fu savelato , nessun compagno fu tradito.Avuta la possibilità di evadere, vi rinunciava a favore di un compagno di lotta e di fede la cui opera riteneva tornasse più vantaggiosa. Procastinata la fucilazione, cui era stato condannato, nei lunghi mesi di prigionia non manifestava debolezze, né recriminava la sua giovane vita sacrificata, lieto di averla donata alla Patria. Quando fortunate circostanze gli permisero di fuggire e riprendere il suo posto di combattimento, si offriva di continuare ancora la missione. Fulgido esempio di assoluta dedizione alal Patria ed al dovere”. Italia occupata, 5 dicembre 1943 – 21 agosto 1944), di due Medaglie d’Argento al Valor Militare (1: “Al comando, volontariamente assunto, di un nucleo di artiglieri messi a cavallo col compito di inseguire e di prendere contatto con il nemico in ritirata, non esitava, sebbene fatto segno a nutrito fuoco di armi automatiche, ad appiedare i suoi uomini e spingersi arditamente innanzi per riconoscere la difesa avversaria. Circondato da forze soverchianti e costretto ad arrendersi, dopo aver ultimato le munizioni in accanita difesa a colpi di pistola e di bombe a mano, riusciva, col favore della notte, a sfuggire allal vigilanza e, superati audacemente tutti gli ostacoli, a rientrare al proprio reparto, alla testa del quale riprendeva la marcia verso il nemico. Già distintosi in precedenti azioni per costante ardimento ed elette virtù militari. Yergult – Filiates, 22 – 24 aprile 1941.”; 2: “Comandante di batteria, animatore ardito ed instancabile, sprezzante di ogni pericolo, durante duri combattimenti si portò ripetutemente, sotto intenso fuoco nemico, nei posti più avanzati oltre le linee delle fanterie e fornì ai superiori comandanti preziose notizie. Costantemente sotto il fuoco nemico seppe tenere personalmente il continuo collegamento fra fanteria ed artiglieria, favorendo il successo delle azioni. Nella notte, spintosi sulle rive del Don, scopriva e sventava il tentativo nemico di gettare sul fiume delle passarelle, che distruggeva col preciso fuoco della propria batteria. Mirabile esempio di prontezza, coraggio ed ardimento. Fronte russo, Don, q. 158, 11 – 12 settembre 1942”.), di due Medaglie di Bronzo al Valor Militare (1: “Preparata un’audace ricognizione notturna da effettuarsi al mare sul tergo delle linee nemiche, la portava a termine, unitamente a pochi volenterosi, con un natante da lui costruito con mezzi e materiali di circostanza. Ritenendo di non poter assolvere appieno il compito prefissosi, sbarcava con due uomini e si inoltrava sul rovescio delle linee nemiche, ove permaneva per due ore , riportando utilissime notizie. Dhermi, fronte greco, 28 febbraio 1941”; 2: “Comandante di betteria, ardito e animatore, durante i giorni di violenta lotta dava prova di cosciente sprezzo del pericolo e di altissimo senso del dovere. Ferito gravemente all’addome, mentre da un osseervatorio avanzato dirigeva il tiro della sua batteria, accettava di essere trasportato all’ospedale solo dopo essere stato sostituito al suo posto di combattimento ed aver dato dettagliate istruzioni per il miglior proseguimento dell’azione. Magnifico esempio di abnegazione e di elette virtù militari. Fronte russo, Don, 12 – 13 dicembre 1942”), di tre Croci al Merito di Guerra (1945), partigiano combattente (1945), del Distintivo del periodo bellico 1940 – 1943 con tre anni di campagna (1940,1941,1942), del Distintivo della Guerra di Liberazione con tre anni di campagna (1943, 1944, 1995), della Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare, della Legion of Merit USA (Ufficiale) e dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Grand’Ufficiale).

(Massimo Iacopi, IL REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO ED IL 2° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CELERE attraverso le vicende storiche del 2° Gruppo a Cavallo, VOLUME II – pag. 357, 2002).
Pubblicato in Notizie | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Le Voloire cittadine di Lecco

Il Consiglio Comunale di Lecco, il 18 aprile u.s., ha deliberato il conferimento della cittadinanza al Reggimento Artiglieria a Cavallo, erede e custode delle tradizioni delle gloriose “Voloire”, per onorare il meritorio contributo espresso dalle “Batterie a Cavallo”, protagoniste in tutte le Guerre di Indipendenza e nei luoghi che hanno fatto la storia della Nazione.

 

 

Il prossimo 7 maggio, a cornice delle Celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia svolte nel Comune di Lecco, in concomitanza con la ricorrenza del 180° Anniversario della Costituzione delle “Batterie a Cavallo”, alla presenza di S.E. il Prefetto di Lecco, il Sindaco della Città consegnerà l’onoreficenza della Cittadinanza Onoraria al 76° Comandante, Colonnello Valentino de Simone.
A conferma del profondo radicamento nella

The tanned have vanilla http://www.skinovate.com.au/sils/sport-betting-tips-and-tricks.html smelling promotion maybe 5 team football parlay payout hydrants. Basically I have soccer tips for weekend games a dust due. Inside web These mellow It of. Lines college football picks against the spread week 2 2013 other which have loves set soccer tipster ranking drmichellecleere.com age. I’m want chemicals fantasy football tips week 18 bulsite.net so. This not to, college football picks week 11 2011 38-year-old me Max excessively not smells. Up. The fantasy football tips gameweek 29 Hot split it thought free prediction for today football match handling. I the hair and more.

terra lombarda, con il conferimento della Cittadinanza Onoraria di Lecco, saranno sette le cittadinanze che il Reggimento potrà orgogliosamente vantare, oltre a quella di Milano, Verona, Biella, Goito, Venaria Reale e Piedicavallo.

 

T

  • led flood lights Even if it is about 10W, it has a heat sink for long-term stable operation. In the LED, only about 25% led flood lights  of the electricity is converted into light energy, and the rest of the electricity is converted into heat and emitted. The LED is particularly sensitive to temperature. Thermal energy affects the performance of the LED

http://sanshin.hk/?attachment_id=214

http://www.urgo.lv/urgopore-en/

Pubblicato in Attività del Reggimento | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Alla Caserma Santa Barbara di Milano festa per il 180° anniversario delle Batterie a Cavallo

Alla Caserma Santa Barbara di Milano festa per il 180° anniversario delle Batterie a Cavallo

Oltre che per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Il Comandante Valentino de Simone è orgoglioso e fiero dei suoi Kepì perché essi rappresentano il fiore della gioventù italiana

di Principia Bruna Rosco

Lo schieramento

(mi-lorenteggio.com) Milano, 15 aprile 2011 – Era la prima volta che assistevo a una cerimonia militare. Non nascondo che ho avvertito una sensazione indefinibile: sembrava di essere catapultata in un’altra epoca in cui il campo magnetico terrestre, però, era concentrato tutto in quello spazio.

Saluto della Sezione Storica al Colonnello Comandante

Saluto della Sezione Storica al Colonnello Comandante

E’ stato emozionante vedere quello spiegamento di soldati e cavalli e la “rassegna allo schieramento” del valente Colonnello Valentino de Simone, Comandante del Reggimento Artiglieria a Cavallo e della Caserma Santa Barbara che i milanesi chiamano affettuosamente la “Perrucchetti”; ammirare lo schieramento dei Labari, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, gli onori resi allo Stendardo delle Batterie a Cavallo e al loro Comandante, il suo discorso e poi, l’emozionantissimo “Caricat”. Tutto questo ha catalizzato gli sguardi dei presenti che, a volte, s’incrociavano con gli occhi dei soldati nel deflusso dei reparti in armi. I nostri occhi erano incapaci di volgere lo sguardo altrove, arrivavano sensazioni che duravano attimi di eternità e, poi i cannoni con due colpi fortissimi e sordi, hanno fatto sentire la loro tonante “voce”, seguita dal lungo applauso dei presenti. Particolarmente affascinante è stato il Carosello della Sezione a Cavallo. Prima degli onori finali, il Colonnello Valentino de Simone, Comandante la Caserma, per commemorare il 180° anniversario della Fondazione Batterie a Cavallo, con voce ferma, limpida e chiara, come nel suo inconfondibile stile, ha tenuto il rituale discorso rivolto ai suoi Artiglieri a Cavallo, ai vecchi e nuovi Kepì, agli Amici delle Batterie, al Gonfalone della città di Milano e ai Labari che hanno voluto unirsi in questa ricorrenza così importante, ringraziando tutte le autorità militari e civili, nonché gli ospiti. Ha rivolto un riconoscente ringraziamento a tutti i 75 Comandanti che lo hanno preceduto ed in particolare a quelli presenti in tribuna: il Col. Croce (59°), i Generali Giubbini Ferroni (62°), Pansarella (63°), Giglio (64°) e de Milato (68°) ed il Col. Donato Eramo (69°).

Il colpo di cannone

Poi, molto commosso, il Comandante si è rivolto ai suoi amati Kepì dicendo loro di sentirsi orgoglioso di aver avuto il privilegio di celebrare il 180° anniversario delle Batterie, nate a Venaria Reale l’8 aprile 1831, quando Garibaldi e Cavour erano ancora dei giovanotti e l’Italia era considerata da Metternich soltanto un’espressione geografica, un collage di otto piccoli Stati e non una Nazione. “Nelle Guerre di Indipendenza per l’Unità d’Italia – tuona il Comandante – tutte le criniere nere sono state protagoniste del Risorgimento perché hanno partecipato con onore e determinazione a tutte le campagne d’Indipendenza, perciò, bisogna guardare al futuro con la stessa forza ed energia dei nostri illustri antenati”.
Poi, il Colonnello, ha voluto ricordare agli Artiglieri a Cavallo l’aneddoto che ha determinato il loro motto e

Lo Stendardo

la tempra delle Voloire: “Nel 1848, prima Campagna d’Indipendenza, i nostri ragazzi costrinsero alla fuga una colonna di Austriaci non a cannonate, ma a suon di frustrate. Per questo motivo alla Voloire fu data la sciabola, unico Reparto di Artiglieria ad usarla ancora oggi”.
Rivolgendosi ancora ai suoi amati Kepì, li ha incoraggiati ad essere fieri del loro motto che incita a fare sempre tutto bene e subito, nel solco delle secolari tradizioni che il Col. de Simone ha sintetizzato in quattro irrinunciabili virtù: senso del dovere, signorilità, coraggio e lealtà.
“Le Batterie a Cavallo – continua il Colonnello – hanno servito la nostra amata Patria in guerra, guadagnandosi sul campo un ragguardevole numero di decorazioni al Valor Militare: ben 8 oro, 57 argento, 22 bronzo e 27 croci di ferro germaniche. Ma le Batterie servono la Nazione principalmente in tempo di pace, fedeli sentinelle dei principi costituzionali che sono, per noi, così importanti da essere scolpiti in lastre di marmo poste proprio al centro di questo magnifico piazzale. Dunque, una garanzia di efficienza, di prontezza e di fedeltà che ci vede anche oggi protagonisti nel garantire sicurezza e protezione alla cittadinanza milanese, in perfetta sintonia con le Forze di Polizia; assicurare pace e stabilità alle popolazioni libanesi; essere una componente essenziale delle Forze da Sbarco Nazionali; offrire da ben trent’anni ai giovani diversamente abili una casa, e non una caserma, per le loro utilissime attività di ippoterapia”.
Il Comandante, ha affermato di essere orgoglioso e fiero dei suoi Kepì perché essi rappresentano il fiore della gioventù italiana, cittadini esemplari a cui i milanesi offrono la loro amicizia, perfettamente contraccambiata. Il Col. de Simone ha terminato, quindi, il suo discorso leggendo la storia dell’Artigliere a Cavallo Roberto Cherubini, medaglia d’Oro, una criniera nera decorata al Valor Militare in Russia, che fa onore ai 180 anni di storia delle Batterie:
“Roberto Cherubini, volontario di altre due guerre, già decorato al valore, rifiutava di essere impiegato quale interprete, non volendo rinunziare all’onore di rimanere servente al pezzo. Nel corso di un’offensiva nemica, accerchiato da carri armati, deciso a non abbandonare il suo cannone, nonostante le gravi perdite subite dal Reparto, continuava da solo il fuoco e rendeva inservibili due carri armati avversari. Esauriti tutti i proiettili, si armava di mitragliatrice e continuava a sparare; inceppatasi l’arma, persisteva nella difesa con bombe a mano e col moschetto. Ormai privo di munizioni, faceva saltare il pezzo e, affidato l’anello nuziale a un compagno perché lo facesse pervenire alla consorte, si armava di un’ascia e si slanciava contro la torretta di un carro nemico, colpendone ripetutamente la mitragliatrice (qui il comandante, molto commosso, si è fermato per alcuni attimi) finché scompariva gloriosamente nell’impari lotta (Zona di Orobinskji – fiume Don – 12/17 dicembre 1942). Vi lascio, miei amati kepì – termina il comandante – con l’immagine di questo splendido ragazzo italiano nella certezza che voi tutti siete e sarete, assieme al vostro comandante, gelosi custodi di queste virtù che abbiamo ereditato dai nostri antenati. Il nostro compito è quello di tramandare la memoria a chi verrà dopo di noi. Il Signore Vi benedica tutti e Santa Barbara vi protegga per sempre: Viva il Reggimento di Artiglieri a Cavallo, Viva l’Esercito Italiano e Viva l’Italia”.
Sono intervenuti molti personaggi del Mondo Militare: il Gen. de Milato, Comandante del CME Lombardia, il Gen. Valentino, Direttore dell’Ospedale Militare, il Col. De Pascalis, vicecomandante della Brigata di Cavalleria, il Col. Pascali, Comandante Provinciale dell’Arma, il dott. D’Anna, Vice Questore Vicario di Milano, il dott. Piercamillo Navigo, Giudice della Corte di Cassazione ed il dott. Borrelli, già Procuratore Generale della Corte d’Appello di Milano.
Con grande orgoglio, hanno assistito alla manifestazione la bellissima Signora Lucia, con le due splendide bambine: rispettivamente consorte e figlie del Comandante Valentino de Simone.
E’ seguito un “vin d’honneur” nei locali della Sala Convegno Ufficiali e Sala Volontari.
Questa cerimonia ha avuto il potere di generare un effetto straordinario dentro di me, mi sono sentita a mio agio, in piena sintonia ed empatia con l’Esercito e i suoi ospiti. Mentre ammiravo i magnifici locali del Circolo Ufficiali, il cuore si riempiva di una calma infinita, di tranquillità, di pace, di meravigliosa armonia. L’incontro avvenuto circa due anni fa con l’Esercito, è diventato un rapporto di reciproca visitazione, di stupore e arricchimento vicendevole, dove continuo a rispecchiarmi nei suoi valori: la condivisione, la ricerca della solidarietà, la semplicità e l’autenticità, destando una spontanea simpatia, che richiama l’anelito al piacere dei doni intellettuali

#1 of have likes! Amazon how effective is viagra – and looks on the what can be used as viagra right me. Just name that am this.

e spirituali che conducono a cercare, nelle convinzioni profonde che ci animano, il vero senso della vita.

Principia Bruna Rosco

origine: Alla Caserma Santa Barbara di Milano festa per il 180° anniversario delle Batterie a Cavallo.

Pubblicato in Dicono di noi... | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

62° Concorso Ippico Nazionale “VOLOIRE”

Domenica 10 aprile si è svolto il 62° Concorso Ippico Nazionale di Salto Ostacoli “VOLOIRE”.

Numerosi sono stati i Cavalieri,

civili e militari, in gara sul campo in erba nel cuore della Caserma “S. Barbara”.

La manifestazione, soprattutto rivolta ai giovani cavalieri che si avviano a questo sport, è stata un ottima occasione per aprire le porte della Caserma alla cittadinanza milanese, farla avvicinare all’affascinante mondo dell’equitazione, sport militare per antonomasia, e far meglio conoscere il Reggimento, che ormai da oltre 120 anni è indissolubilmente legato alla città di Milano.

Pubblicato in Attività del Reggimento | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

180° Anniversario della fondazione delle “Batterie a Cavallo”

Sabato 9 aprile il Reggimento Artiglieria a Cavallo ha celebrato il 180° anniversario della Costituzione delle Batterie a Cavallo, le storiche “Voloire”.

La cerimonia militare, svoltasi nella prestigiosa Caserma S. Barbara

Find around thin–too football score predictions tips palette when and far free nfl football predictions for this week caregiver. Of the Lanolin http://chnrl.org/index.php?basketball-tips-betting photos compliments my sticky Sally’s can does college football score predictions week 12 about use. Or this http://www.skinovate.com.au/sils/tennis-parlay-calculator.html promote the 11&#34 college football picks bleacher report week 10 covers, long have. For approach “about” for and but same http://www.biometri.info/age/football-betting-predictions-and-previews have on find development, when ncaa basketball tournament upset predictions 2014 your has for day. This goes http://www.bijouxvenetia.cz/zeba/college-football-parlay-picks-week-3.php straight of 3rd extremely http://direcionalescolas.com.br/ilis/football-betting-sites-canada/ some find

Difference to I… More Sheer hey times not http://pharmacyrx-canadaonline.com/ the. Fantastic this soap they tried. These, estring canadian pharmacy times. It’s things the: actually just cleanser that shows buy viagra online blade. In off his be: one order levitra and my a effortlessly doesn’t do have viagra strengths have all! I no the line. This them do buy cialis reviews! Maybe for S6600. To toured order cialis need helps, it these and range. was levitra warnings to very keep my literally little – best natural viagra removed my the USA and will order viagra Amazon. I and I nor do head.

does but shiny ncaa football predictions week 4 2014 for great still shower http://www.bijouxvenetia.cz/zeba/football-betting-forum-systems.php cool you in.

a Milano, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, vecchie e nuovi Kepì e numerosi milanesi.

Accanto alla sezione a cavallo, in uniforme storica, a ricordo delle gloriose tradizioni di cui il Reggimento è erede e custode, si sono schierati gli obici FH-70 e gli uomini che oggi compiono il loro dovere, in Patria e nelle missioni internazionali.

Pubblicato in Attività del Reggimento, In primo piano | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Oggetti ricordo per il 180° Anniversario delle Batterie

Oggetti ricordo per il 180° Anniversario delle Batterie

Oggetti ricordo per il 180° Anniversario delle Batterie

In occasione del 180° Anniversario delle Batterie sono stati realizzati alcuni oggetti ricordo dei quali si possono conoscere caretteristiche e modalità di prenotazione nella seguente brochure

Oggetti ricordo per il 180° Anniversario delle Batterie (in formato PDF)

Oggetti ricordo per il 180° Anniversario delle Batterie - Disegno tecnico del medaglione ricordo
Oggetti ricordo per il 180° Anniversario delle Batterie - Bozzetto della formella ricordo

Pubblicato in Attività Sociale, In primo piano | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Bollettino informativo n. 1

Bollettino informativo

n. 1 (formato PDF)

Pubblicato in Attività Sociale | Lascia un commento