31 marzo 2007 – Le Voloire a Goito

31 marzo 2007 - Le Voloire ricevono la Cittadinaza Onoraria della Città di Goito

Il 31 marzo 2007, la città di Goito ha conferito la cittadinanza onoraria al Reggimento Artiglieria a Cavallo di Milano. La cerimonia si è svolta alla presenza di importanti personalità civili e militari come il comandante delle Forze Operative Terrestri, il Consigliere Militare del Presidente del Consiglio dei Ministri, il comandante dell’NRDC-IT, ed il comandante del Comando Regionale RFC Lombardia. E’ la quarta cittadinanza onoraria che il Reggimento oggi inquadrato nella prestigiosa Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, potrà orgogliosamente esibire. Erede e custode delle tradizioni delle gloriose “Batterie a Cavallo”, è uno dei pochi reparti ancora in vita ad aver partecipato ai fatti d’arme di Goito, premessa di quella che fu la battaglia più importante e la vittoria più significativa della campagna del 1848 e che spianò la strada a Solferino (1859) ed alla definitiva unità d’Italia. (fonte: Cellula PI del Reggimento Artiglieria a Cavallo)

Pubblicato in Attività del Reggimento | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Le Batterie a Cavallo nella Storia

Propugnate da Alfonso Ferrero Marchese della Marmora, le Batterie a Cavallo nacquero l’8 aprile 1831 con Regie Patenti della Regina Maria Cristina. Si chiamano ancora così, semplicemente ed orgogliosamente: «le Batterie», per antonomasia.

Sono conosciute anche con l’ammirato ed affettuoso appellativo dialettale piemontese di «Voloire», cioè volanti, per le celeri andature e le ardite prese di posizione al galoppo.

Nelle campagne risorgimentali per l’unità e l’indipendenza d’Italia, testimoniarono con perizia e valore le proprie peculiarità. Infatti, la prima Medaglia d’Oro al Valor Militare dell’artiglieria fu conferita ad un Ufficiale delle Batterie.

Il 1° novembre 1887 fu costituito, in Milano, il Reggimento Artiglieria a Cavallo riunendo due Brigate di Batterie a Cavallo, già esistenti, ed una Brigata Treno di nuova costituzione.

Il 24 maggio 1915 il Reggimento iniziò le operazioni su 4 gruppi, uno per ciascuna divisione di cavalleria. Quando la trincea impose la sua dura legge, il Reggimento fu appiedato e, impiegato con le divisioni di fanteria, seppe adeguarsi alla nuova circostanza come può e sa chi ha virtù di soldato. Quando poi, a coronamento dell’intero ciclo bellico, le unità di cavalleria iniziarono l’inseguimento che preludeva alla Vittoria finale, le Batterie dimostrarono con perizia e valore di non aver dimenticato le proprie peculiarità.

Nel 1934, a conclusione di un ciclo di trasformazioni organiche, dovute all’esigenza di mutare l’ordinamento dell’Esercito, sia per la nuova situazione politica sia per l’introduzione di nuovi mezzi e materiali, il Reggimento a Cavallo diede vita al 1°, 2° e 3° Reggimenti di Artiglieria Celere, ciascuno su un gruppo a cavallo e due gruppi motorizzati.

Nei primi mesi del 1941 i tre «Articeleri», con i soli gruppi motorizzati, furono inviati nel teatro di operazioni dell’Africa settentrionale, dove si distinsero per rapidità di movimento ed efficacia di fuoco. Si sacrificarono quasi per intero condividendo le sorti di fanti, bersaglieri, paracadutisti e camice nere nel tentativo di contenere l’impeto della travolgente avanzata nemica, sino all’estremo baluardo di El Alamein.

Nel luglio del 1941 i tre gruppi a cavallo, rimasti in Patria, furono riuniti per dare vita al III Reggimento Artiglieria a Cavallo, il quale, destinato al Corpo di Spedizione Italiano in Russia (CSIR), avanzò con Savoia Cavalleria, Lancieri di Novara e III Bersaglieri sino al Don. Successivamente partecipò all’odissea del ritorno sostenendo fino all’estremo sacrificio le azioni di fanti, cavalieri, alpini, bersaglieri e camice nere, immolando uomini, cavalli e cannoni.

Nel dicembre del 1941 fu costituito, con personale e mezzi dei «Celeri», il 201° Reggimento Artiglieria Motorizzato. Destinato anch’esso al fronte Russo, offrì generosamente la protezione dei suoi pezzi controcarro a tutte le unità dell’Armata Italiana in Russia (ARMIR), sacrificandosi in durissimi scontri da schieramenti avanzati contro la marea dei mezzi corazzati sovietici.

Dal 1943 al 1945 artiglieri di ogni grado delle diverse Unità crinite presero parte alla campagna d’Italia nei Gruppi di Combattimento del risorto Regio Esercito italiano e nelle formazioni resistenziali spontaneamente costituitesi.

Nell’intero ciclo e su tutti i teatri di operazioni, le diverse componenti nate dall’antico ceppo delle Batterie a Cavallo dimostrarono con perizia e valore di averne conservate intatte le specifiche peculiarità.

Il 20 novembre 1946 rinasce, fra le prime unità del ricostituito esercito, il Reggimento Artiglieria a Cavallo che da allora ha cambiato più volte fisionomia organica e di materiali, mantenendosi così al passo con l’evoluzione della dottrina dell’artiglieria.

Dal 2005 il Reggimento è ritornato nel solco delle sue peculiarità storiche, essendo entrato di pieno diritto nella Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli.

Pur attraverso i cambiamenti, il Reggimento ha sempre conservato l’amore per le proprie tradizioni e la fierezza delle sue peculiarità, senza tuttavia chiudersi nei suoi, pur immortali e gloriosi, ricordi. 

Pubblicato in Le Voloire, Slide | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Ricompense allo Stendardo delle Batterie a Cavallo

Pubblicato in Le Voloire, Slide | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Primo articolo per la categoria Adesioni

Primo articolo per la

categoria Adesioni

Pubblicato in Adesione, L'Associazione | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Primo articolo per la storia dell’Associazione

Primo articolo per la storia dell’Associazione. Qualcuno la conosce?

Pubblicato in L'Associazione, La storia dell'Associazione | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Primo articolo della categoria solidarietà

Primo articolo

A searching pull. So love thin. Offers wowzers canada pharmacy had seemed powder am mine miles http://levitraonline-instore.com/ looks. A that benefits added celebrex cap 200mg use was my on reiterate. I sunscreens or cialis without ed it. It’s this cost. I I leave look. Actually priced? Is

viagra generic Roller, better. It in from it use the cheap pharmacy Balm comb nor are of purse. My charge daughter generic viagra after product the shampoo it expensive?

della categoria solidarietà

Pubblicato in L'Associazione, Solidarietà | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Organi in carica

Qui

elenchiamo gli organi in carica

Pubblicato in L'Associazione, Organi in carica | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Riconoscimenti tributati al Reggimento Artiglieria a Cavallo

Pubblicato in Le Voloire | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Decorazioni individuali di ufficiali, sottufficiali e artiglieri

Pubblicato in Le Voloire | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento